Corso di Produzione Musicale Professionale

presso i leggendari Forward Studios, con Daniele Vantaggio

“Qui non parliamo di Musica. La facciamo.” vivi l’esperienza di produrre come un professionista in uno degli studi più belli d’Italia.”

Perché questo corso è unico

Studio migliore d'Italia

Studia nei Forward Studios, dove lavorano artisti di fama nazionale e internazionale

Docenti professionisti

Lavora con produttori e sound designer con esperienza nel settore del music business 

Esperienza
pratica

Impara producendo
progetti reali, remix, canzoni originali
non solo teoria

Il Corso di Produzione Musicale di OGAMI Academy @ Forward Studios è pensato per produttori, dj e sound designer che vogliono sviluppare le proprie capacità creative e tecniche all’interno di uno studio di livello internazionale.

Durante il percorso imparerai a produrre tracce originali, remix e progetti reali, lavorando su tutte le fasi della produzione: dall’arrangiamento al sound design, dal mix alla finalizzazione.

Ogni lezione è pratica e si svolge in studio, con il supporto costante di produttori e professionisti del settore.

Il metodo è basato sull’esperienza diretta: niente teoria fine a sé stessa, ma lavoro concreto sulla musica. Imparerai i flussi di lavoro, le tecniche e le scelte creative che rendono una produzione competitiva sul mercato.

Con l’esperienza e il know-how maturato in anni di lavoro sul campo, i nostri tutor ti guideranno passo dopo passo nello sviluppo del tuo sound, aiutandoti a trasformare la tua visione artistica in produzioni di livello professionale.

Un percorso intensivo, pratico e altamente formativo, progettato per chi vuole fare della musica la propria professione.

Dettagli del corso

Durata 10 settimane (1 incontro settimanale da 8 ore)
Ore totali 80 ore
Partecipanti (massimo 8)
Periodo Gennaio - Marzo 2026
Quota partecipante 1.990 € (possibilità di rateizzazione)
Target aspiranti producer che vogliono migliorare tecnica e workflow
Software Ableton Live, Logic Pro, Cubase, Studio One, FL Studio

Posti limitati. Il corso è a numero chiuso per garantire un’esperienza personalizzata.

Programma didattico

Obiettivo: comprendere gli strumenti della produzione e le basi fisiche del suono.

  • Introduzione al corso e panoramica del workflow produttivo.
  • Panoramica DAW: interfaccia di Ableton Live, preferenze audio/MIDI.
  • Concetti base di Fisica Acustica:
    Onde sonore, frequenza, ampiezza, fase, spettro.
  • Timbro, inviluppo, rumore.
  • Concetti base di Audio Digitale:
  • DAW e Ableton
  • Campionamento, bit depth, aliasing, latenza.
  • Routing audio
  • Esercitazione: creare un progetto, registrare una sorgente audio

Obiettivo: acquisire le basi di teoria musicale applicata alla produzione elettronica.

  • Note, intervalli, scale, tonalità, accordi.
  • Sistema Temperato
  • Costruzione di progressioni armoniche semplici.
  • Ritmo, metrica, groove e swing.
  • MIDI editing, quantizzazione e umanizzazione.
  • Esercizi pratici: creazione di loop armonico e groove base in Ableton.
  • Ascolti e riferimenti stilistici

Obiettivo: comprendere la struttura e i parametri di un sintetizzatore classico.

  • Oscillatori, filtri, inviluppi, LFO, modulazioni.
  • Architettura di un synth sottrattivo (es. Analog, Operator, Massive).
  • Creazione di suoni base: bassi, pad, lead, pluck.
  • Uso del filtro e della risonanza per modellare il suono.
  • Esercitazione: ricreare suoni noti partendo da zero.

Obiettivo: ampliare il linguaggio sonoro con tecniche di sintesi complesse.

  • Sintesi FM: carrier/modulator, ratio, feedback.
  • Sintesi Wavetable: morphing, moduli avanzati.
  • Combinazione di più forme di sintesi.
  • Sound design per diversi generi (ambient, techno, trap, pop).
  • Esercitazione: creazione di un kit di suoni personalizzato.

Obiettivo: imparare a usare campioni come materiale creativo.

  • Campionamento: concetti base, copyright, one-shot vs loop.
  • Strumenti di sampling in Ableton (Simpler, Sampler).
  • Slicing, re-sampling, warping.
  • Sintesi granulare e destrutturazione del suono.
  • Esercitazione: creare un beat e textures a partire da un sample.

Obiettivo: comprendere i processori audio e come usarli musicalmente.

  • Processori spettrali (EQ, filtri, analyzer).
  • Processori dinamici (compressore, limiter, gate, sidechain).
  • Concetto di bilanciamento e headroom.
  • Automazioni e modulazioni creative.
  • Esercitazione: processing di un loop completo (drum + synth + bass). 

Obiettivo: lavorare sulla percezione spaziale e temporale dei suoni

  • Processori temporali/spaziali: delay, riverbero, chorus, flanger, phaser.
  • Gestione del panorama stereo e profondità.
  • Uso creativo degli effetti in catena e send/return.
  • Introduzione ai processori spettrali avanzati (resonator, vocoder, spectral time).
  • Esercitazione: costruire un ambiente sonoro coerente. 

Obiettivo: creare le diverse sonorità di riferimento per i generi più comuni nel panorama

  • Creazione di una Library, Drumkit, Kick Clap, Snare, Hat, Perc
  • Bass, Sub, Pluck, Electric, Analog, Reese
  • Piano, Keys, Pad, Lead, Guitars
  • Atmospheres, Background, Textures, Fx
  • Editing avanzato di clip audio e MIDI.
  • Uso dei marker e del mapping per performance.
  • Esercitazione: trasformare un loop in una traccia strutturata.

Obiettivo: mettere insieme le competenze per creare efinalizzare una produzione.

  • Revisione dei progetti degli studenti.
  • Organizzazione Library
  • Tecniche di arrangiamento (intro, build-up, drop, outro).
  • Template di Produzione, Preset Synth e FX.
  • Comporre un beat strumentale per una canzone a scelta
  • Esercitazione guidata: produrre una traccia da zero.

Obiettivo: Finalizzare arrangiamento, preparazione per l’esportazione degli stems per mixing

  • Revisione dei progetti degli studenti.
  • Pre-mix: gain staging, livelli, bilanciamentofrequenze.
  • Buss processing e mix bus chain.
  • Ottimizzazione del workflow personale.
  • Esercitazione guidata: mix base di una traccia prodotta in classe.

Daniele Vantaggio

Produttore e sound designer, vanta collaborazioni con SONY, Universal, Warner, Armada, Revealed, RAI, Mediaset, SKY e artisti come Deadmau5, Hardwell, Marnik, Mauro Picotto, Deborah De Luca, Carl Brave, Franco126 e molti altri.

“In questo corso ti guiderò passo dopo passo per far crescere il tuo sound e la tua identità musicale.”

Forward Studios

Studio di registrazione ​da sempre focalizzato nella ricerca di eccellenza in termini di audio professionale e tecnologie applicate all’audio.

Come raggiungerci

Cosa otterrai

Prenota il tuo posto ora

Le iscrizioni chiudono il 20 Dicembre 2025.
Posti limitati.

Riceverai risposta entro 24 ore.